I PREMIATI
2019: conferito alla giornalista d’inchiesta da oltre 20 anni, prima con Report e dal 2016 con “Indovina chi viene a cena” mentre i riconoscimento CerviaAmbiente è sato assegnato a David Monacchi, artista interdisciplinare, compositore e ingegnere del suono
2018: conferito al presidente de WWF Donatella Bianchi
2017: conferito a Pio d’Emilia, scrittore e giornalista.
2015: conferito a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e pioniere di una cultura agro-alimentare sostenibile
2012: conferito alla Repubblica di Costa Rica
2010: conferito all’economista francese Jean-Paul Fitoussi
2008: conferito alla Città di Friburgo (Germania).
2006: conferito a Vandana Shiva – economista, direttrice del Centro per la Scienza, Tecnologia e Politica delle Risorse Naturali del Dehra Dun in India.
2004: conferito a Wolfgang Sachs – ecologo – Wuppertal Institut (Germania)
2002: conferito a ONU-UNEP United Nations Enviroment Programme – Saverio Civii, direttore del progetto MED-POL
2000: conferito a Serge Moscovici
1998: conferito alla citta’ di Rochefort Sur Mer
1995: conferito alla citta’ di Dubrovnik
1993: conferito a Maurice Strong, Segretario Generale della Conferenza dell’ONU sull’ambiente e lo sviluppo.
1992: conferito a Lester R. Brown, Presidente World Watch Institute, Washington (DC) U.S.A.
1991: conferito a Rainforest Foundation.
1981: conferito a Giuseppe Zamberletti, Maurizio Valenzi, Aurelio Peccei, Piero Angela, Franco Barberi, Citta’ di Dubrovnik.
1980: conferito a Konrad Lorenz
1979: conferito a Marco Ferreri
1978: conferito ad uno studio-ricerca sull’utilizzo dei rifiuti solidi quali fonti energetiche integrative
1977: conferito ad uno studio-ricerca sulla Salina di Cervia
1976: conferito a Jacques Yves Cousteau
1975: conferito alla città di Varsavia
1974: conferito a Sir Colin Buchanan
1973: conferito a Barry Commoner